Il paradigma scelto per lo sviluppo del progetto è quello dell'inclusione, al fine di creare un microcosmo che dall'interno sia concepibile come astratto rispetto alla città di Milano.
Data la vastità dell'area, è stato scelto di non lavorare sul tema del
recinto come elemento unitario che contornasse l'area, bensì
sull'aggregazione di diverse unità che definiscano diverse condizioni al
loro interno.
Trovandosi inoltre in un tessuto urbano consolidato, il progetto andrà a creare interferenze con i manufatti dismessi del macello, integrandoli nel disegno generale di progetto.
 |
Schemi compositivi per il Cimitero di Venezia,
D. Chipperfield, 2013 |
 |
Deutsche Schule, Madrid,
Mansilla Tunon, 2015 |
|
 |
Nuova scuola di musica di Bressanone, Aires Mateus Associados, GSMM Architetti, 2015
Townhall of Torres De Cortillas, Barozzi Veiga, 2005
Fonti:
http://www.artribune.com/2013/11/architettura-nuda-11-giovanni-corbellini/3-giorgio-grassi-e-aldo-rossi-progetto-san-rocco-monza-1966/
ElCroquis David Chipperfield 2010-2014
http://divisare.com/projects/106729-Mansilla-Tu-n-Arquitectos-Benavides-Laperche-Paisajismo-Deutsche-Schule-Madrid/images/1496712
http://divisare.com/projects/6883-Barozzi-Veiga-Townhall-Of-Torres-De-Cotillas/images/177155http://divisare.com/projects/279598-Aires-Mateus-Associados-GSMM-architetti-Nuova-scuola-di-musica
|
Nessun commento:
Posta un commento